el Alma Blog

Appunti per un mondo che cambia

I rischi maggiori in termini ESG per le imprese manifatturiere

27 giugno 2025 – I rischi ESG sono tutte quelle potenziali minacce che possono derivare da fattori ambientali, sociali e di governance, sia all’interno dell’azienda, sia lungo la sua catena del valore. Per le imprese manifatturiere i rischi maggiori derivano principalmente dall’impatto ambientale delle attività produttive e dalla gestione della sicurezza e della forza lavoro all’interno dello stabilimento.Non tutti i rischi vanno visti però in modo negativo in quanto, se sfruttati nel modo corretto, possono
diventare opportunità per migliorare la propria situazione aziendale. Ad esempio, la mancata adozione di pratiche di economia circolare per una gestione corretta dei rifiuti e dei sottoprodotti rappresenta, a prima vista, un rischio ESG notevole per l’azienda. Allo stesso tempo, però, può diventare un’opportunità di risparmio se l’azienda, spinta da queste “minacce”, sceglie di intraprendere un percorso e investire in innovazione sostenibile. Inoltre, a livello di consumi energetici, può diventare strategico investire in tecnologie efficienti, così come monitorare dati e consumi dei propri impianti, acquisendo sempre più consapevolezza sui vettori energetici utilizzati, oppure investire in agevolazioni e certificazioni (un esempio la norma ISO 50001) in ottica di efficientamento energetico e industria 5.0.

esg