el Alma blog
Appunti per un mondo che cambia

ERP
Cos’è una Supply Chain sostenibile
23 Aprile 2025 – La sostenibilità è diventata oggi un fattore prioritario per i consumatori e per le aziende stesse. Quest’ultime cercano di ridurre sempre più il loro impatto ambientale, economico e sociale per offrire ai consumatori un prodotto sostenibile che risponda alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Per arrivarci però è necessario porre l’attenzione anche su tutta la catena di fornitura che precede la produzione finale: una supply chain sostenibile non si limita a ridurre l’impatto ecologico delle attività come produzione, distribuzione o approvvigionamento ma ridefinisce l’intero processo produttivo. Le aziende vogliono, quindi, prestare attenzione dalla scelta delle materie prime alla consegna del prodotto finale cercando di minimizzare il loro impatto ambientale: ad esempio scegliendo fornitori che operano in modo responsabile, monitorando la propria carboon footprint e riducendo le proprie emissioni.
Si tratta, in poche parole, di integrare i principi di responsabilità e sostenibilità ambientale all’interno dell’intera catena di approvvigionamento. E a condurre questo cambiamento ci sono sempre le iniziative legate ai fattori ESG di cui vi abbiamo parlato nello scorso articolo. Secondo i parametri ESG, infatti, anche la scelta consapevole dei propri fornitori ricade sul bilancio di sostenibilità dell’intera azienda, uno strumento di rendicontazione che aiuta quest’ultima nella comunicazione delle proprie scelte aziendali in ambito sociale, ambientale e di governance.

EVENTI
La settimana della sostenibilità: sensibilizzare le aziende in materia ESG
7 Aprile 2025 – Si è tenuto dal 25 al 28 Marzo 2025 l’appuntamento con la Settimana della Sostenibilità organizzato da Confindustria Veneto Est. L’obiettivo è coinvolgere realtà imprenditoriali, scuole, centri di ricerca, startup e amministrazioni pubbliche e sensibilizzare quest’ultimi in materia di sostenibilità per ridurre l’impatto sul pianeta e favorire benessere sociale ed economico della società. Come nelle precedenti edizioni, l’iniziativa si svolge in quattro giornate, ognuna delle quali dedicata a un tema particolare: ambiente, governance, sociale e energia. Il focus è quindi rivolto, in generale, all’adozione di un modello di business in linea con i temi ESG (Environmental, Social, Governance): non solo aiutare e informare le aziende sui rischi regolamentari, reputazionali e operativi a cui sono esposti, ma anche sensibilizzare su temi riguardanti il benessere delle persone che ci lavorano e la trasparenza ed efficacia dei criteri di governance utilizzati all’interno dell’azienda. L’unione di queste tre macroaree permette la creazione di un vantaggio competitivo per l’azienda nei confronti del vasto panorama di competitors che si trovano ad affrontare. Prima di essere un semplice acronimo, quindi, le lettere ESG sono veri e propri indicatori che aiutano le aziende a valutare l’impatto ambientale, sociale e di governance della propria organizzazione.

CONSULENZA
ERP e MES: il punto d’incontro tra i due sistemi
24 Marzo 2025 – Quante volte sentiamo parlare di ERP e MES senza però valorizzare i vantaggi che l’integrazione tra queste due risorse può riservare. Da un lato l’ERP rappresenta e gestisce gran parte degli aspetti commerciali legati alla pianificazione della produzione. Dall’altro, un software MES rappresenta il cuore pulsante della produzione perché ne analizza e traccia a pieno i processi produttivi, puntando su ottimizzazione e riduzione delle inefficienze.
Di conseguenza, la complementarità tra questi due sistemi permette di mettere in contatto gli aspetti amministrativi e di controllo di gestione con il mondo della fabbrica: l’uno ha bisogno di comunicare con l’altro per raggiungere la cosiddetta efficienza produttiva.
I software MES si pongono come intermediari tra l’ERP e la fabbrica in quanto allineano domanda e attività di fabbrica e ricostruiscono una scheda costi completa che comprende sia costi diretti che indiretti. Ma non solo, l’integrazione tra i due opera su più livelli includendo il supporto a pianificatori e la comunicazione con uffici e amministrazione attraverso uno scambio continuo di informazioni efficiente e continuativo.
Per conoscere di più sulla nostra soluzione MES, con possibilità di integrazione everso i maggior software ERP sul mercato, contattaci: un esperto risponderà a tutte le tue domande

EVENTI
MECSPE: la fiera internazionale per l’industria manifatturiera
10 Marzo 2025 – Tecnologie per l’innovazione è il titolo che accompagna l’evento che da ormai 23 anni rappresenta un punto di incontro tra innovazione e industria manifatturiera. Con più di 2000 aziende presenti e 13 saloni espositivi, l’aria che si respira è un misto tra formazione, digitalizzazione e sostenibilità: i tre pilastri dell’evoluzione in chiave 4.0.
MESCPE è la fiera di riferimento italiana che nasce con l’obiettivo di creare e stimolare la costruzione di nuove relazioni e connessioni tra aziende, istituzioni e operatori del settore manifatturiero. La partecipazione attiva e numerosa di aziende e visitatori professionali è sintomo di un successo sempre più in crescita sia a livello nazionale che internazionale. MESCPE, infatti, occupa una posizione baricentrica rispetto ai distretti industriali più importanti a livello mondiale ed esercita, in questo modo, fascino e richiamo anche per i paesi esteri, favorito dall’opportunità di incontri one to one tra le diverse delegazioni internazionali organizzati in loco.
Grazie a iniziative e spazi espositivi che coinvolgono i temi più coinvolgenti del nostro settore, MESCPE si pone come incubatore di soluzioni innovative per l’industria, tra cui le tematiche di forte interesse che includono Transizione 5.0 e Intelligenza artificiale.

EL ALMA NEWS
FRAMES: il software per la produzione pensato per l’industria
26 Febbraio 2025 – L’industria 5.0 rappresenta un vero e proprio cambio di paradigma per i settori industriali, puntando il focus sulla collaborazione uomo-macchina e, soprattutto, sulla sostenibilità. Le aziende, infatti, sono chiamate a trovare strategie innovative per gestire le risorse in modo sostenibile e ridurre al minimo gli sprechi.
In questo scenario, i sistemi MES (Manufacturing Execution System) consentono alle aziende la gestione efficiente e integrata di tutti i processi produttivi: dal monitoraggio delle prestazioni delle macchine al tracciamento della qualità.
Una delle proprietà più distintive del MES è la capacità di raccogliere e analizzare i dati della produzione in tempo reale. Immagina di poter monitorare ogni fase della produzione, essere aggiornato sugli stati delle macchine, la qualità dei prodotti e i tempi di produzione.
Frames è lo strumento che ti aiuta ad avere una fotografia completa e in tempo reale della tua impresa: nasce dall’esperienza diretta vissuta in fabbrica e si pone a fianco delle aziende per rispondere alle esigenze specifiche del settore interessato e semplificarne la gestione dei processi produttivi. Non solo: unendo l’efficientamento produttivo a quello energetico otterrai una produzione sempre più intelligente e sostenibile, rientrando anche negli incentivi previsti nel piano transizione 5.0.

DONNE
La giornata internazionale dedicata alle donne e ragazze nella scienza
Le discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) contano una presenza femminile molto bassa, sintomo della costante presenza di barriere culturali e stereotipi di genere che caratterizza questi settori.
Eppure numerose sono le donne che hanno lasciato un segno nel mondo della scienza: dalla neurologa Rita Levi Montalcini alla scienziata Margherita Hack, entrambe premio Nobel. Sono però altrettante le donne che sono state capaci di innovare, il più delle volte senza che gli venisse riconosciuto il merito.
Un esempio che a noi piace riportare alla luce nasce dal film Il diritto di contare (2016), che ha portato sugli schermi la storia di Katherine Johnson, Dorothy Vaughan e Mary Jackson, tre scienziate afroamericane che hanno portato gli Stati Uniti alla conquista dello spazio durante la Guerra Fredda.
Queste storie, se raccontate, possono essere d’ispirazione per giovani donne che hanno il desiderio di lasciare un segno nel mondo, piccolo o grande che sia.

SOSTENIBILITÀ
Piano Transizione 5.0: requisiti, incentivi e ultime novità dal Governo
Le aziende possono ottenere una copertura fino al 45% del costo sostenuto, in funzione dell’investimento e del beneficio di efficienza energetica conseguito (nel rispetto dei massimali previsti dalla legge e delle condizioni previste dalla normativa e dalla documentazione di prassi).
Le PMI (piccole e medie imprese) sono da sempre il tessuto economico dello Stato italiano e saranno ora le protagoniste della transizione digitale ed energetica. Queste specifiche agevolazioni sono state pensate, infatti, per integrare le PMI nell’agenda dell’industria 5.0, spingendole verso la modernizzazione dei processi produttivi. Tra i beni materiali e immateriali compresi negli investimenti rientrano anche i software e i sistemi per l’intelligenza degli impianti che garantiscono il monitoraggio continuo e la visualizzazione dei consumi energetici e dell’energia autoprodotta e autoconsumata, o introducono meccanismi di efficienza energetica, attraverso la raccolta e l’elaborazione dei dati anche provenienti dalla sensoristica IoT di campo. In poche parole? I software MES, connessi con ERP, offrono l’integrazione di dati di produzione con i dati relativi al ciclo di vita del prodotto e al costo dello stesso. El alma, grazie alla stretta collaborazione con altre aziende, garantisce ai clienti soluzioni integrate a 360°.

DONNE
Il concetto di empowerment femminile e il suo valore nel mondo del lavoro
13 Gennaio 2025 – L’ empowerment femminile è un movimento globale che mira ad accrescere e migliorare il ruolo sociale, economico, politico e legale delle donne, traducibile con il fornire alle donne strumenti, opportunità e supporto per il raggiungimento della propria indipendenza sociale, economica e culturale.
Questo termine è stato utilizzato per la prima volta nel 1985 durante la Terza Conferenza Mondiale sulle Donne dell’ONU a Nairobi, un evento cruciale per la lotta per i diritti delle donne con l’obiettivo, ancora attuale, di dare alle donne la libertà di gestire la propria vita contro ogni forma di discriminazione e violenza.
Il concetto di empowerment femminile si può tradurre in diversi modi in base al contesto e alla cultura a cui si fa riferimento, ma è caratterizzato allo stesso tempo da dei punti cruciali comuni a tutti: la volontà di superare l’ideologia patriarcale, la trasformazione di norme, istituzioni e strutture che rafforzano questa ideologia e le disuguaglianze sociali, e la volontà di assicurare a tutte le donne libero accesso e controllo a risorse materiali e informative.
Sebbene la strada sia ancora lunga per colmare il gender gap, nei contesti lavorativi contemporanei sono sempre più richieste soft skills che si rivelano maggiormente spiccate nelle donne, capaci di promuovere ambienti più collaborativi, empatici e produttivi grazie ad ascolto, flessibilità e adattabilità alle sfide e ai cambiamenti.

CONSULENZA
I vantaggi di avere Microsoft Dynamics 365 F&O come ERP
16 Dicembre 2024 – I criteri per la scelta di un ERP sono sempre tanti, così come sono numerosi i software ERP presenti ad oggi sul mercato. Per noi la scelta di affidarsi a Microsoft Dynamics 365 F&O è sinonimo di crescita, innovazione e dinamicità per stare sempre al passo con l’evolversi del mercato.
Grazie alla scalabilità e flessibilità del suo modello, infatti, Dynamics permette l’implementazione graduale di funzionalità e strutture in base al crescere e all’evolversi delle esigenze aziendali.
D365 F&O semplifica i processi aziendali unificandoli in una sola soluzione, migliorando la produttività.
Opera a supporto di decisioni operative più rapide e informate grazie all’integrazione delle applicazioni aziendali e la gestione di finanza, produzione e supply chain, integrando anche tutti gli strumenti utilizzati in azienda in un’unica piattaforma, riducendo sprechi e perdita di informazioni.
Riduce costi, rischi e complessità dei sistemi IT, senza rinunciare mai alla sicurezza dei dati e con un’interfaccia utente semplice e intuitiva da navigare.
El alma, insieme a 365, si dedica alla gestione completa di tutte le aree funzionali aziendali attraverso un’unica base dati centralizzata, offrendo gestione e pianificazione delle risorse che concorrono alla creazione del valore della vostra azienda.

DONNE
Il report di Unioncamere: imprese femminili sempre più presenti nei settori tradizionalmente “maschili”
2 Dicembre 2024 – L’imprenditoria femminile è ormai una componente importante e consolidata del tessuto imprenditoriale italiano. Sebbene il 2023 abbia registrato un rallentamento nella crescita delle imprese guidate da figure femminile, quest’ultime si fanno sempre più spazio nei settori definiti tradizionalmente “maschili”.
Sono infatti oltre 2mila le imprese femminili che si occupano di attività professionali, scientifiche e tecniche, sfiorando il 20% nel rapporto con il totale delle imprese presenti sul territorio.
Gli elementi emersi dalla lettura dei dati dell’Osservatorio per l’imprenditoria femminile di Unioncamere sottolineano la presenza sempre maggiore di donne giovani (il 10,6% delle imprese femminili è guidato da imprenditrici under 35), fattore che favorisce l’opportunità di crescita professionale nel lungo termine.
Lo stesso presidente di Unioncamere, Andrea Prete, dichiara che le imprese femminili sono “Un universo che ha le carte in regola per continuare a crescere e rafforzarsi, anche grazie alle risorse messe in campo dal Mimit”. Sono 1 milione e 325mila le imprese femminili nel 2023, rappresentando il 22,2% del tessuto imprenditoriale italiano. Tra queste, El alma si distingue per essere una realtà completamente al femminile, con l’intento di diventare un partner importante sul territorio e lasciare un segno nell’ambito della consulenza aziendale.